Category Archives: Ortocheratologia

Congiuntivite allergica primaverile: Proteggi i tuoi occhi

La primavera è finalmente arrivata! 🌸 Le giornate si allungano, le temperature si alzano e la natura si risveglia. Tuttavia, per molte persone, questo periodo dell’anno porta con sé anche fastidi come occhi arrossati, prurito e lacrimazione continua. Se anche tu soffri di questi sintomi, potresti essere vittima della congiuntivite allergica, una condizione scatenata dal polline e da altri allergeni presenti nell’aria. Ma come proteggere i tuoi occhi durante la stagione delle allergie? Scopriamolo insieme! Cos’è la Congiuntivite Allergica? La congiuntivite allergica…

Sintomi, cause e correzioni dell’astigmatismo

L’astigmatismo è un difetto di refrazione dell’occhio determinato da un’anomalia nella curvatura della cornea, la quale, anziché essere sferica, assume una forma ovoidale. Questa condizione fa sì che i raggi di luce vengano focalizzati su punti diversi, generando di conseguenza delle immagini sdoppiate e poco nitide. Gli individui affetti da astigmatismo, quindi, vedono male sia in lontananza che in vicinanza. Di frequente, l’astigmatismo è associato ad altri disturbi della vista, quali ipermetropia, miopia o presbiopia. L’astigmatismo viene misurato in diottrie…

Lenti a contatto sclerali, cosa sono e perché usarle

Le lenti a contatto sclerali sono dispositivi realizzati in materiale "rigido gas permeabile" (RGP) e di grande diametro, progettato in modo da superare la cornea senza toccarla, dunque poggiando delicatamente sulla sclera. Tale conformazione crea quindi al di sotto della lente - precisamente tra la superficie posteriore della lente e la cornea - una cavità, uno spazio utile. Prima dell’applicazione, la lente a contatto sclerale viene riempita di soluzione salina sterile isotonica, che costituirà una riserva lacrimale. Questa separa la…

E’ possibile rallentare la progressione della miopia?

Il nostro Centro offre numerosi servizi per la salute dei tuoi occhi. Tra questi, siamo specializzati da diversi anni nelle più moderne tecniche di ortocheratologia, ad oggi considerata uno dei metodi non farmacologici più efficaci per rallentare significativamente la progressione della miopia nei bambini. La progressione miopica, infatti, si concentra soprattutto in un'età compresa tra i 6 e 15 anni. Non è raro incontrare bambini e giovani ragazzi che passano da 1 a 2 diottrie in un solo anno. In…